Le Strutture
menu
Cosa fare a La Spezia e dintorni 4
Cosa fare a La Spezia e dintorni 5
Cosa fare a La Spezia e dintorni 6

Cosa fare a La Spezia e dintorni

Cosa fare a La Spezia e dintorni?

La città ligure e il territorio circostante sono ricchi di location da visitare, panorami da ammirare, attività da consumare.

Il ricco patrimonio artistico culturale e gli scorci da favola regalano numerose occasioni di svago e conoscenza a visitatori di ogni età.

Inoltre la posizione di Palazzo Sant’Agostino regala numerose opportunità perché è centrale e strategica: l’hotel è in Via Calatafimi, da qui è possibile raggiungere rapidamente numerose destinazioni o esplorare la costa in barca.

 

Cosa fare e vedere a La Spezia e dintorni in vacanza

 

L’ubicazione favorevole di Palazzo Sant’Agostino permette di raggiungere in breve tempo a piedi luoghi da visitare:

  • Il porto: per molti anni uno dei principali scali commerciali italiani, è uno dei punti nevralgici della città, posto all’interno del Golfo dei Poeti e sviluppatosi a partire dal XIX secolo;
  • Ponte Thaon de Revel: collega la passeggiata Morin al porto Mirabello mediante una struttura di oltre 150 metri di lunghezza;
  • Lungomare: una passeggiata che si sviluppa lungo l’intera area in cui le navi attraccano alle banchine;
  • I Giardini Pubblici: è un’area ricca di panchine e alberi collocata tra il lungomare e il centro storico. Rinomati per la grande varietà botanica, vennero costruiti nel 1825 e ampliati già nel corso dello stesso secolo. All’interno dei giardini ammiriamo anche il monumento a Garibaldi, una grande statua equestre della seconda metà dell’Ottocento;
  • Museo Navale e Arsenale della Marina Militare: quello di La Spezia è uno dei soli tre arsenali italiani (gli altri sono ad Augusta e a Taranto). Nacque su progetto di Cavour nel 1857. Di fianco troviamo il Museo Tecnico Navale, uno dei musei più visitati della città: ospita i modellini dei vascelli delle marine e numerose polene risalenti fino al XV secolo;
  • Corso Cavour e Via del Prione: nel centro storico ecco le due strade più importanti dello struscio locale. Entrambe sono ricche di negozi e conducono fino ai giardini pubblici;
  • Gli edifici del centro storico e Palazzo Oldoini: nel centro storico possiamo ammirare numerosi palazzi in stile Liberty con facciate riccamente decorate. Tra i tanti palazzi gentilizi spicca Palazzo Oldoini, conosciuto anche come Palazzo dei Nobili;
  • Chiesa di Santa Maria Assunta: nel centro storico, in Piazza Giulio Beverini, ammiriamo una chiesa risalente al 1271:
  • Museo del Sigillo e Biblioteca di storia dell’arte e archeologia: ospitato all’interno della Palazzina delle Arti, custodisce circa 12.000 volumi, pezzi che includono sigilli che vanno dal IV millennio avanti Cristo fino a tempi più recenti;
  • Museo Lia: situato negli spazi del convento di San Francesco da Paola, venne inaugurato nel 1996 e vanta numerose opere acquisite dal collezionista Amedeo Lia nel corso della sua vita;
  • Castello San Giorgio: sulle colline cittadine visitiamo una struttura costruita nel XIII secolo ampliando una fortezza pre-esistente. Al suo interno troviamo la collezione archeologica del Museo Ubaldo Formentini;
  • Il Duomo: la Cattedrale di Cristo Re venne costruita nella seconda metà del XX secolo. Ha una struttura circolare, con un grande sagrato e interni dove possiamo ammirare le opere Crocifisso ligneo del XVIII secolo, Deposizione di Cristo di Angiolo Del Santo, Altare in marmo di Carrara di Lia Godano, Battistero e coro capitolare di Cesare Galeazzi.

 

Cosa fare a La Spezia nei dintorni

 

Spostandoci dal centro cittadino abbiamo l’occasione di ammirare numerose bellezze paesaggistiche e culturali:

  • Portovenere: parte delle 13 borgate del Golfo dei Poeti, è incastonata tra terra e mare. Una destinazione imperdibile, ricca di storia, cultura enogastronomica, svaghi, spiagge da sogno. Da visitare la Chiesa di San Pietro;
  • Lerici: la piccola cittadina affacciata sul mare è dominata dal Castello di San Giorgio. Un luogo particolarmente suggestivo, con tante spiagge e ville di grande bellezza, in cui soggiornarono Dante, Shelley, Virginia Wolff, Dickens e Byron;
  • Le Cinque Terre: a pochi minuti di distanza da La Spezia ecco Riomaggiore, tra i cinque borghi quello più a Est. Insieme a Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare dà vita ad un territorio ricco di paesaggi mozzafiato, con numerose e spettacolari terrazze sostenute da ben 6.729 km di muretti a secco;
  • Val di Vara e Val di Magra: qui possiamo visitare i borghi più segreti e caratteristici dell’entroterra ligure, come Pignone, Varese Ligure, Vezzano e Brugnato;
  • Sarzana: il paese è particolarmente noto per le sue manifestazioni culturali, i mercatini, le mostre, i festival, i concerti. Di grande impatto le fortificazioni medievali che includono la Fortezza di Sarzanello e la Fortezza Firmafede;
  • Vezzano Ligure: a cavallo della Val di Magra e del Golfo dei Poeti ecco un borgo posto in posizione elevata e capace di regolare una visuale mozzafiato. È suddiviso in Vezzano Alta e Vezzano Bassa e vanta una valle ricca di uliveti e vigneti;
  • Arcola: il borgo vanta una struttura medievale tipica dei borghi difensivi liguri. Con strade acciottolate, il Castello degli Obertenghi dell’XI secolo e la Chiesa barocca di San Nicolò e il Santuario di Nostra Signora degli Angeli.

 

Cosa fare a La Spezia e dintorni?

Leggi i nostri consigli e soggiorna presso Palazzo Sant’Agostino