Le Strutture
menu
Dove dormire vicino alle Cinque Terre 4
Dove dormire vicino alle Cinque Terre 5
Dove dormire vicino alle Cinque Terre 6

Dove dormire vicino alle Cinque Terre

Dove dormire vicino alle Cinque Terre?

Palazzo Sant’Agostino è la scelta perfetta per chi vuole vivere il fascino di un territorio tra i più belli e suggestivi della Liguria.

La struttura dista meno di 15 km da Riomaggiore, il borgo più a Est delle Cinque Terre.

Facilmente raggiungibili in auto anche i paesi che completano questa rinomata parte della regione: Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare.

 

Dove dormire vicino alle Cinque Terre a La Spezia

 

La prossimità alle Cinque Terre fa di Palazzo Sant’Agostino un autentico punto di riferimento per chi vuole esplorare borghi di assoluto fascino:

  • Riomaggiore: dominato dalla vegetazione mediterranea e pullulante di abitazioni con i tipici colori liguri, il borgo venne fondato nel corso del VII secolo.

Da vedere: Via dell’Amore, porticciolo, spiaggia libera, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, Castello di Riomaggiore;

  • Manarola: sorge su una roccia alta 70 metri e cattura immediatamente il visitatore per le sue case colorate che si affacciano sul mare. È ricco di vicoli e saliscendi che ci conducono fino alla piazzetta vicino al mare. Dal borgo ha inizio anche il sentiero che conduce a Corniglia attraversando terrazzamenti di vigneti con muri a secco.
    Da vedere: Via dell’Amore, Torre campanaria e Chiesa di San Lorenzo, Via Belvedere;
  • Corniglia: l’unico paese delle Cinque Terre che non è a contatto con il mare nasce su un promontorio alto 100 metri. È raggiungibile per mezzo della lunga scalinata della Lardarina, che consta di 33 rampe e 377 gradini. In alternativa possiamo percorrere la strada che collega il borgo con la stazione ferroviaria.
    Da vedere: Chiesa parrocchiale di San Pietro, Oratorio dei Disciplinati di San Caterina, Piazzetta Largo Taragio, terrazza panoramica di Santa Maria, scalinata Lardina;
  • Vernazza: autentico gioiello sospeso tra mare e collina, è considerato uno dei borghi più belli della regione. Venne fondato intorno all’anno Mille e vanta muretti a secco e campi a picco sul mare.
    Da vedere: Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia, Castello Doria, ex Convento dei Frati;
  • Monterosso al Mare: il paese più grande delle Cinque Terre nacque intorno al 1200 ed è l’unico dei cinque borghi a poter vantare una spiaggia sabbiosa e una lunga passeggiata a mare. È diviso in due zone da un promontorio con un tunnel: da una parte la zona di Fegina e dall’altra il porto vecchio.
    Da vedere: Chiesa di San Francesco, Chiesa di San Giovanni Battista, Statua di San Francesco, Torre Aurora, Statua del Gigante, Santuario di Nostra Signora di Soviore.

 

Dove dormire vicino alle Cinque Terre e al mare

 

A breve distanza dalle Cinque Terre e nel cuore di La Spezia, Palazzo Sant’Agostino è in Via Calatafimi, a pochi metri dal mare.

Sorge all’interno di un edificio storico e mette a disposizione camere matrimoniali e Family dotate di comfort come connessione internet wi-fi, minibar, bollitore per tè/macchina per caffè, tv a schermo piatto, aria condizionata e riscaldamento, bagno privato con doccia, amenities, asciugacapelli.

 

Dove dormire vicino alle Cinque Terre?

Scegli Palazzo Sant’Agostino a La Spezia.